Da dove proviene la damiana
La Damiana è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Turneracee. E’ originaria delle Americhe. La denominazione Turnera deriva dal botanico inglese William Turner che la classificò per prima. Le caratteristiche delle pianta si contraddistinguono in un piccolo arbusto alto al massimo 90 cm. Le foglie della damiana sono ovali, lanceolate con picciolo corto e due ghiandole alla sua base. La damiana è stata inserita nel formulario nazionale negli USA come un afrodisiaco sia contro l'impotenza sia contro la frigidità.
I benefici della damiana
Le foglie sono ricche di oli essenziali cineolo, pinene, cimolo, pinolo, tannini, damianina, arbutina e resine e vengono usate in forma di tisana o infuso. La pianta stimola il sistema nervoso ed è stata tradizionalmente usata per il trattamento della depressione, della letargia e dell’esaurimento. La Damiana è anche nota per le sue proprietà afrodisiache, e può essere utilizzata per l’impotenza e la frigidità psichiche, sotto controllo medico. Inoltre la damiana può anche essere utlizzata per combattere problmematiche legate alla tosse, alla bronchite e all'asma. Infine contiene anche proprietà diuretiche e antisettiche. Volendo si possono vedere tutti gli altri benefici in questo articolo qua: benefici damiana.
Come si utilizza e il dosaggio
Va usata a basse dosi il sovradosaggio può dare nausea, euforia, dolori alla prostata e avere un effetto lassativo. Consultare il medico prima di assumerla. Il suo uso è sconsigliato in gravidanza e allattamento e in caso di eiaculazione precoce. Si consiglia di assumere il prodotto per almeno 2 settimane di trattamento.
N.B. Il prodotto può essere consumato anche freddo e mantiene le sue proprietà immutate.