Ingredienti dell'Ekinflu 50 ml
Alcool, Acqua, Echinacea (Echinacea angustifolia) radice, Arpagofito (Harpagophytum procumbens) radice, Mirra (Commiphora molmol) resina, Timo (Thymus vulgaris) o.e., Origano (Origanum vulgare) o.e., Santoreggia (Satureja montana) o.e. miele Solidago (Solidago virga-aurea) sommità, Bardana (Arctium lappa) radice, Betulla (Betula pubescens) foglie, Garofano (Eugenia caryophyllata) frutti, Ginseng (Panax ginseng) radice, Uncaria (Uncaria tomentosa) radice, Arancio (Citrus sinensis) o.e., Cumino (Cuminum cyminum) o.e.
Forma : Gocce
Contenuto : 50 ml
Modo Uso
Salvo diversa indicazione del medico, assumere 25 gocce 3 volte al giorno.
Cosa è l'Ekinflu?
È un integratore alimentare contenente estratti prelevati da piante vegetali. L’Echinacea ha la capacità di potenziare le funzioni delle cellule natural killer e la citotossicità anticorpo-dipendente delle cellule mononucleate del sangue periferico. La proprietà della pianta è dovuta certamente all’intero spettro ftochimico degli estratti pur essendo l’arpagoside il principale degli ingredienti attivi ad azione analgesica e spasmolitica. Della Mirra una frazione sesquiterpenica mostra attività anestetica locale ed antibatterica in vitro su Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Candida albicans. La mirra è astringente, antimicrobica
e stimola la granulazione dei tessuti. L’olio essenziale di Origano è un buon rimedio per la cura delle affezioni delle vie respiratorie caratterizzate dalla presenza di muco e catarro. I suoi vapori presentano una forte attività decongestionante e battericida nei riguardi di molte tipologie di microrganismi causanti infiammazioni delle vie aeree. Da ciò deriva che quest’olio essenziale può essere utilizzato per il trattamento di: raffreddore, tosse, catarro bronchiale e tutte le affezioni ostruttive delle vie respiratorie. Considerate le elevate capacità antimicrobiche riguardo alcuni enterobatteri, funghi e parassiti, l’olio essenziale di Timo trova applicazione nel trattamento di diverse forme di alterazioni della fora intestinale. L’olio essenziale di Santoreggia costituisce un efficace presidio nel trattamento di diverse affezioni delle vie respiratorie. In effetti i principi attivi contenuti in questo estratto vegetale hanno dimostrato, anche sperimentalmente, una forte attività battericida specie nei riguardi di alcune tipologie di batteri e virus in grado di scatenare infiammazioni delle vie respiratorie e dei polmoni. Di conseguenza è possibile utilizzare quest’olio essenziale per: rinofaringiti,laringiti,bronchiti e polmoniti. La Santoreggia ha anche proprietà antivirali aspecifiche che la consigliano nel trattamento di infezioni quali influenza e raffreddore.
Si può prendere senza il parere del dottore?
Essendo un integratore alimentare, e non un medicinale, può essere preso senza il parere del medico pertanto, è possibile interpellare il tuo fisioterapista quando decidi di prendere questi integratori, perchè, se stai prendendo altri medicinali, potrebbero contrastare la loro funzionalità.